Gli
eventi alluvionali del maggio 2023 e quelli successivi, che hanno colpito l'Emilia-Romagna,
hanno sollevato diverse domande e criticità
nel sistema previsionale e di allerta sia a livello regionale che locale: come
erano le previsioni dell'intensità, della durata e distribuzione spaziale delle
precipitazioni rispetto alle successive osservazioni? Le varie allerte sono
state trasmesse in modo adeguato e comprensibile per le popolazioni
interessate? Sono state messe a sistema le informazioni disponibili al fine di
fornire un quadro attendibile di previsioni a breve termine? E, soprattutto,
cosa possiamo imparare da quanto è accaduto?
Il testo partendo da queste
domande intende presentare una riflessione critica su quanto è avvenuto con l''intento
di individuare cosa eventualmente dovrebbe o potrebbe essere migliorato nella
"catena" di comando che va dalle osservazioni e previsioni effettuate dai vari
enti preposti fino alla popolazione. Non si tratta di attribuire colpe o
responsabilità quanto piuttosto di cosa possiamo imparare da ciò che è accaduto
per fare meglio la prossima volta (ormai non possiamo più considerare come
eccezionali tali eventi).
Il libro ricostruisce, nei
limiti del possibile e con le informazioni accessibili, quanto è accaduto e
cosa esso può insegnarci per il futuro. Infatti, pur con tutte le giuste
preoccupazioni e considerazioni per il clima, limitarsi a fare proclami sulla
necessità della transizione ecologica e sulle responsabilità dei
"governi" ha come effetto di lasciare le cose come stanno e così di
ritrovarsi nella stessa situazione al prossimo evento
Il ricavato netto delle vendite è destinato all'Associazione Anime nel Fango® APS nell'ambito del Progetto di beneficenza a favore delle persone alluvionate della Romagna